I fiori campestri di Posidippotho (eBook)
378 Seiten
Vandenhoeck & Ruprecht Unipress (Verlag)
978-3-647-25292-6 (ISBN)
Dr. Margherita Maria Di Nino ist Assistant Professor am Institut für Klassische Philologie der Universität Frankfurt/Main.
Dr. Margherita Maria Di Nino ist Assistant Professor am Institut für Klassische Philologie der Universität Frankfurt/Main.
Cover 1
Title Page 4
Copyright 5
Table of Contents 8
Body 12
Back Cover
386
Premessa 12
1. Introduzione 18
1.1.2 Altre tessere del puzzle 20
1.1.3 Il Posidippo 22
1.1.4 Un’esistenza longeva 28
1.2 Le opere 30
1.2.2 Il Testamento 62
1.2.3 Le altre opere 66
1.3 La spinosa questione del Soros 68
1.4 Posidippo, i Telchini e la polemica anticallimachea 72
2. La lingua dei nauagika 78
2.1.2 Elaborazione allegorica e letteraria del motivo 84
2.1.3 Condanna del mare ed epitafi per mercanti 86
2.1.4 Terra-mare: antinomia e sententiae dissuasive 91
2.1.5 Mortes singulares 93
2.1.6 97
2.2 Sepoltura menzognera e impossibile unità di corpo e sepolcro: cenotafio e lapidi in loco 100
2.2.2 Il 102
2.2.3 Le lapidi in loco 105
2.3 I nauagika 109
2.3.2 Posidipp. 90 A.-B. 117
2.3.3 Posidipp. 91 A.-B. 127
2.3.4 Posidipp. 92 A.-B. 135
2.3.5 Posidipp. 93 A.-B. 143
2.3.6 Posidipp. 94 A.-B. 154
2.4 Conclusioni 159
2.4.1 Onda canuta e spiaggia spoglia 160
2.4.2 Freddezza reale e metaforica 161
2.4.3 Capovolgimenti prospettici 162
2.4.4 Rinunce posidippee 166
2.4.5 Variationes 169
2.4.6 Il ‘buon’ defunto 175
2.4.7 L’uso di 177
2.4.8 Naufragio congiunto di nave, ciurma e carico 179
2.4.9 (Vincere) la fretta del passante 180
2.4.10 Sit tibi terra levis 184
3. La lingua degli iamatika 188
3.1.2 Il culto (Asklepieia e ) 194
3.2 Gli iamatika 206
3.2.2 Posidipp. 96 A.-B. 217
3.2.3 Posidipp. 97 A.-B. 221
3.2.4 Posidipp. 98 A.-B. 231
3.2.5 Posidipp. 99 A.-B. 236
3.2.6 Posidipp. 100 A.-B. 243
3.2.7 Posidipp. 101 A.-B. 250
3.3 Conclusioni 256
3.3.2 Posidippo e l’abbandono dei topoi aretalogici 258
3.3.3 Posidippo e le formule incubatorie 259
3.3.4 Posidippo e le formule della sanatio 261
3.3.5 Posidippo e Asclepio 266
3.3.6 La lingua poetica degli iamatika 271
4. Tra lingue tecniche ed echi letterari: le parole ‘nuove’ di Posidippo 276
4.2 Conclusioni 300
4.2.2 Neoformazioni come espediente stilistico-espressivo 301
4.2.3 Posidippo e le lingue tecniche 302
5. Conclusioni: il mondo e la lingua poetica di Posidippo 304
Abbreviazioni e sigle 308
Bibliografia 312
Index locorum citatorum 346
Index nominum et rerum notabilium 362
5. Conclusioni (p. 303-304)
pro captu lectoris habent sua fata libelli
(Ter. Maur. 1286)
5.1 Il mondo e la lingua poetica di Posidippo
Delle numerose e tutte stimolanti prospettive di indagine lungo le quali si sono sviluppate le ricerche posidippee dopo la pubblicazione del P.Mil.Vogl. VIII 309, il presente studio ha privilegiato l’esplorazione delle fonti. Sia pure nella parzialità e nell’inevitabile precarietà dei risultati raggiunti, tale incursione nel laboratorio poetico posidippeo ha lasciato emergere un epigrammista realmente e pienamente figlio del suo tempo e di quella poetica ellenistica dove tutto o, comunque, molto è allusione e variazione: suggestioni fra loro eterogenee per natura e provenienza si trasformano, allora, sistematicamente in una ghiotta occasione di virtuosismo e originalità, dando forma a una lingua poetica dottamente consapevole del patrimonio a lei precedente e liberamente creatrice.
Dal punto di vista linguistico, la cifra più piena e interessante è rappresentata da una fervida inventività lessicale, notevole per quantità ma, soprattutto, per qualità: dietro al disinvolto uso di neoformazioni, si cela sempre una ratio precisa, di volta in volta rispondente a intenti programmatici, poetico-espressivi oppure allusivi. Ogni hapax rappresenta, dunque, una sorta di finestra di dialogo con il lettore, chiamato a decifrare – e dottamente apprezzare! – il messaggio sotteso a ciascun conio.
La comprensibile necessità di arginare l’orizzonte di indagine ha determinato la scelta degli epigrammi compresi nelle sezioni (89-94 A.- B.) e (95-101 A.-B.), che offrivano il duplice, intrigante vantaggio di prestarsi a una produttiva sinossi con la lingua di parallele tradizioni epigrafiche, entrambe già ben consolidate sul piano del lessico e dei temi specifici, e di costituire un terreno ancora tutto da dissodare.
In antico i pericoli connessi alla navigazione rendevano il naufragio e, ancor più, le lapidi commemorative delle tante vittime del mare un tema e uno spettacolo di quotidiana esperibilità, e Posidippo, che viaggiò molto, sicuramente non fu esente da simili suggestioni. In aggiunta, la navigazione costituiva un’attività rilevante nell’Alessandria del III sec. a.C.1, e Posidippo si relazionò a questo risvolto della vita economica dell’Egitto tolemaico in maniera più ampia e sfaccettata di quanto gli epitafi per naufraghi da soli non lascino intendere. In 115 A.-B. è descritto il famoso faro eretto sull’omonima isola antistante Alessandria, che costituiva un segnacolo ottico notevole, di primaria importanza per i naviganti in fase di approccio al porto, oltre che dettaglio psicologicamente rassicurante.
Esso rappresentava, però, solo l’ultimo supporto in ordine di tempo per i naviganti, che abbisognavano, innanzitutto e prima di tutto, di una felice traversata e di venti propizi, speranze ed esigenze queste che trovano riflesso, per esempio, in 21-24 A.- B. (ma vagamente anche in 25,1s. A.-B.), contenenti un carosello di presagi cui pescatori e naviganti devono attenersi se vogliono far ritorno a casa con un congruo bottino o, semplicemente, far ritorno a casa. Se, però, i presagi possono rivelarsi fallaci o essere soggetti a esegesi non corrette, ben più fondate garanzie di successo sembravano venire dall’aiuto divino, e l’Alessandria dei Tolemei ebbe un’arma in più da offrire alla propria ‘gente di mare’: Arsinoe-Afrodite, la nuova dea garante della buona navigazione, che dispiegava la propria protezione dallo Zefirio, (116,10 A.-B.).
Erscheint lt. Verlag | 6.10.2010 |
---|---|
Reihe/Serie | Hypomnemata. | Hypomnemata. |
Verlagsort | Göttingen |
Sprache | italienisch |
Themenwelt | Geschichte ► Allgemeine Geschichte ► Altertum / Antike |
Geschichte ► Teilgebiete der Geschichte ► Kulturgeschichte | |
Geisteswissenschaften ► Sprach- / Literaturwissenschaft ► Latein / Altgriechisch | |
Schlagworte | Epigramme • Mailänder Papyrus P.Mil.Vogl. VIII 309 • Poseidippos |
ISBN-10 | 3-647-25292-1 / 3647252921 |
ISBN-13 | 978-3-647-25292-6 / 9783647252926 |
Haben Sie eine Frage zum Produkt? |
Digital Rights Management: ohne DRM
Dieses eBook enthält kein DRM oder Kopierschutz. Eine Weitergabe an Dritte ist jedoch rechtlich nicht zulässig, weil Sie beim Kauf nur die Rechte an der persönlichen Nutzung erwerben.
Dateiformat: PDF (Portable Document Format)
Mit einem festen Seitenlayout eignet sich die PDF besonders für Fachbücher mit Spalten, Tabellen und Abbildungen. Eine PDF kann auf fast allen Geräten angezeigt werden, ist aber für kleine Displays (Smartphone, eReader) nur eingeschränkt geeignet.
Systemvoraussetzungen:
PC/Mac: Mit einem PC oder Mac können Sie dieses eBook lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. den Adobe Reader oder Adobe Digital Editions.
eReader: Dieses eBook kann mit (fast) allen eBook-Readern gelesen werden. Mit dem amazon-Kindle ist es aber nicht kompatibel.
Smartphone/Tablet: Egal ob Apple oder Android, dieses eBook können Sie lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. die kostenlose Adobe Digital Editions-App.
Buying eBooks from abroad
For tax law reasons we can sell eBooks just within Germany and Switzerland. Regrettably we cannot fulfill eBook-orders from other countries.
aus dem Bereich