Qualità in biotech e pharma (eBook)

Gestione manageriale dei processi dalla ricerca ai suoi prodotti
eBook Download: PDF
2010 | 2010
VIII, 200 Seiten
Springer Milan (Verlag)
978-88-470-1518-0 (ISBN)

Lese- und Medienproben

Qualità in biotech e pharma -  Antonella Lanati
Systemvoraussetzungen
17,98 inkl. MwSt
  • Download sofort lieferbar
  • Zahlungsarten anzeigen

In un mondo in continua evoluzione tecnologica è vitale seguire un metodo che aiuti a tenere sotto controllo l'adeguatezza del prodotto alle aspettative del mercato, alle esigenze del cliente e ai requisiti di legge, senza appesantire gli sviluppi o le produzioni e fornendo le adeguate garanzie.

Lo scopo di questo testo è fornire al lettore una visione generale della qualità applicata al settore delle scienze della vita, facendo riferimento sia alla normativa in vigore per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità, sia ai principali strumenti per la pianificazione delle attività, per l'organizzazione, elaborazione e analisi dei dati, secondo un metodo rigoroso e corretto.

Approfondimenti tematici sono affidati a esperti di realtà di prestigio (MolMed, LaboRaf, Bayer Healthcare, Areta International) e integrati da esempi di applicazione nei laboratori diagnostici, nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica, con particolare riferimento alla produzione di massa e di nicchia in asepsi.

Il volume rappresenterà

  • una guida preziosa per il manager, che intende porre particolare attenzione al ritorno degli investimenti in qualità
  • un utile testo di riferimento per gli operatori del settore e i ricercatori
  • un valido strumento di formazione per gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Farmacia, Biologia, Tecniche di Laboratorio Biomedico.

Title Page 3
Copyright Page 4
Presentazione 5
Table of contents 7
1 Introduzione 12
1.1 Perché preoccuparsi della qualità? 12
1.2 Una filosofia di valenza universale 13
1.3 Che cosa offre questo testo 14
1.4 Un “grazie” a … 15
2 I concetti base della qualità 16
2.1 Che cos’è la qualità 16
2.2 Breve storia della qualità 16
2.3 Funzionare per processi 21
2.4 Il Total Quality Management 22
2.5 I principi del TQM nelle norme ISO 9000:2000 24
2.5.1 Principio 1. Organizzazione orientata al cliente 24
2.5.2 Principio 2. Leadership 25
2.5.3 Principio 3. Coinvolgimento del personale 25
2.5.4 Principio 4. Approccio per processi 25
2.5.5 Principio 5. Approccio sistemico alla gestione 26
2.5.6 Principio 6. Miglioramento continuativo 26
2.5.7 Principio 7. Decisioni basate su dati di fatto 27
2.5.8 Principio 8. Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori 27
2.5.9 Il PDCA 27
2.6 I requisiti 29
3 Sistemi di gestione, norme e certificazione 30
3.1 Norme per i Sistemi di Gestione della Qualità 30
3.1.1 Qualche nota storica 30
3.1.2 Modello di organizzazione ISO 9000 32
3.1.3 Struttura della norma ISO 9001 33
3.1.3.1 Sistema di Gestione per la Qualità 33
3.1.3.2 Responsabilità della direzione 36
3.1.3.3 Gestione delle risorse 39
3.1.3.4 Realizzazione del prodotto o del servizio 40
3.1.3.5 Misurazione, analisi e miglioramento 46
3.2 ISO 9004: la linea guida per il miglioramento 52
3.3 Altre norme per i sistemi di gestione 53
3.3.1 Ambiente 53
3.3.2 Salute e sicurezza sul lavoro 54
3.3.3 Responsabilità sociale 55
3.4 Norme e linee guida accessorie 56
3.4.1 La linea guida UNI EN ISO 19011:2003 56
3.4.2 La linea guida UNI ISO 10014:2007 57
3.5 Certificazione 57
3.5.1 Processo di certificazione 59
3.5.2 Certificazione integrata 61
3.5.3 L’accreditamento in Sanità 61
4 Strumenti per la qualità 63
4.1 Dati di processo 64
4.2 I 7 strumenti del TQM 64
4.2.1 Foglio raccolta dati 65
4.2.2 Istogramma 68
4.2.3 Diagramma di Ishikawa 70
4.2.4 Diagramma di Pareto 72
4.2.5 Analisi per stratificazione 73
4.2.6 Analisi di correlazione 75
4.2.7 Carta di controllo 77
4.3 Problem solving 78
4.3.1 Ruota del problem solving 79
4.3.2 Processo di risoluzione di un problema 80
4.3.3 Strumenti del problem solving 82
4.3.3.1 Benchmarking 83
4.3.3.2 Indagini e interviste 84
4.3.3.3 Definizione delle priorità di intervento 85
4.3.3.4 Brainstorming 86
4.3.3.5 Mappe mentali 86
4.3.3.6 Diagramma di flusso (flow chart) 87
4.3.3.7 Metodo dei 5 perché 89
4.3.3.8 Analisi del campo di forze 91
4.3.3.9 Griglia delle decisioni 91
4.3.3.10 Relazione finale 92
4.3.3.11 Memoria tecnica 92
4.3.4 Dal problem solving al PDCA 93
5 Realizzazione del prodotto o del servizio 94
5.1 Qualità nell’approccio al cliente 95
5.1.1 QFD 95
5.2 Qualità di progetto 97
5.2.1 Pianificazione 98
5.2.1.1 Diagramma di Gantt 99
5.2.1.2 PERT 100
5.2.1.3 Flusso di processo (flow chart) 104
5.2.2 Progettazione e verifiche 104
5.2.2.1 Verifica e validazione 105
5.2.2.2 FMEA/FMECA 106
5.2.2.3 Ciclo a V 110
5.2.2.4 Affidabilità 111
5.2.2.5 Riesame della progettazione (Design Review) 114
5.3 Qualità in approvvigionamento 114
5.3.1 Definizione dei fornitori critici 115
5.3.2 Definizione dei criteri per la scelta di fornitori e forniture 115
5.3.3 Qualifica e albo dei fornitori 115
5.3.4 Quality agreement 116
5.3.5 Vendor rating 116
5.4 Qualità in produzione 117
5.4.1 Qualità in accettazione 119
5.4.1.1 Controllo per attributi 120
5.4.1.2 Controllo per variabili 120
5.4.1.3 Piani di campionamento e di qualità in accettazione 121
5.4.2 Qualità di processo 121
5.4.2.1 Convalida di processo 121
5.4.2.2 Controllo statistico di processo (SPC) 123
5.4.3 Qualità di prodotto 126
5.5 Qualità cliente 128
6 Norme di qualità nelle scienze per la vita 130
6.1 Buone pratiche e quadro legislativo 130
6.2 GLP 131
6.3 GCP 132
6.4 GAMP 132
6.5 GDP 133
6.6 GMP 134
6.7 Rapporto fra GMP e ISO 135
6.8 Dispositivi medici e norma ISO 13485:2003 135
6.8.1 Classificazione dei dispositivi medici 136
6.8.2 Norma ISO 13485:2004 136
7 Norme di buona fabbricazione – GMP 139
7.1 Concetti generali 139
7.2 GMP in Italia e in Europa 140
7.3 GMP nel resto del mondo 141
7.4 Figure di un’azienda farmaceutica previste dalle GMP 142
7.4.1 Persona qualificata 142
7.4.2 Responsabile di produzione 144
7.4.3 Responsabile di controllo qualità 144
7.4.4 Assicurazione di qualità 145
7.5 Principi 145
8 Applicazioni pratiche delle GMP 146
8.1 Principi delle GMP 146
8.2 Personale 146
8.2.1 Applicazione in farmaceutica classica 146
8.2.2 Applicazione in biotecnologie 148
8.3 Validazione 148
8.3.1 Applicazione in farmaceutica classica 149
8.3.2 Applicazione in biotecnologie 149
8.4 Documentazione 150
8.5 Tracciabilità 151
8.5.1 Applicazione in farmaceutica classica 151
8.5.2 Applicazione in biotecnologie 152
8.6 Sistema di Qualità 153
8.6.1 Applicazione in farmaceutica classica 153
8.6.2 Applicazione in biotecnologie 153
9 Qualità in un laboratorio clinico 155
9.1 Introduzione 155
9.2 Considerazioni generali 155
9.3 Gestione della documentazione 158
9.4 Addestramento del personale 158
9.5 Flusso di lavoro del laboratorio 158
9.5.1 Fase preanalitica 158
9.5.2 Fase analitica 160
9.5.2.1 Valutazione preliminare e validazione dei metodi analitici 160
9.5.2.2 Controllo di qualità interno 161
9.5.2.3 Valutazione esterna della qualità 162
9.5.2.4 Taratura delle apparecchiature 162
9.5.2.5 Tracciabilità metrologica 162
9.5.2.6 Manutenzione 163
9.5.2.7 Rintracciabilità 163
9.5.2.8 Magazzino 164
9.5.3 Fase post-analitica 165
9.5.3.1 Validazione dei risultati 165
10 Qualità e ricerca 167
10.1 Quale ricerca? 167
10.2 La qualità nella ricerca di base 169
10.2.1 Requisiti iniziali 170
10.2.2 Pianificazione 171
10.2.3 Documentazione 171
10.2.4 Indicatori e controlli 173
10.3 La qualità nella ricerca applicata 175
10.3.1 Comunicazione e trasferimento tecnologico 175
10.3.2 Procedure di ricerca e procedure di produzione 176
10.3.3 Formazione e documentazione 176
10.3.4 Approvvigionamento e programmazione 177
10.4 Conclusione 177
11 La qualità nella sperimentazione clinica 178
11.1 Generalità 178
11.2 Protagonisti di uno studio clinico secondo le GCP 179
11.3 Come si svolge una sperimentazione 180
11.4 Ruoli e responsabilità 184
11.4.1 Comitato etico 184
11.4.2 Sperimentatore 185
11.4.3 Promotore 187
11.4.4 Monitor 189
11.5 Audit e ispezioni 189
12 Gli aspetti economici della qualità 191
12.1 La classificazione dei costi di qualità 191
12.1.1 I costi diretti 192
12.1.1.1 I costi positivi 192
12.1.1.2 I costi negativi 193
12.1.2 I costi indiretti 194
12.2 Prevenire 195
12.3 Il ritorno degli investimenti 197
12.4 Concludendo 198
Bibliografia 199
Testi di riferimento 200
Norme e linee guida 201

"7.4.1 Persona qualificata (p. 131-132)

Per quanto riguarda l’applicazione in Italia, i compiti della persona qualificata sono elencati nell’art. 52 del decreto legislativo 219/2006. In particolare viene messo l’accento sul “compito di vigilare che ogni lotto di medicinali sia prodotto e controllato con l’osservanza delle norme di legge e delle condizioni imposte in sede di autorizzazione alla immissione in commercio del medicinale” e sulle attività volte a “controllare che, nel caso di medicinali di provenienza da paesi non appartenenti alla Comunità Economica Europea, ogni lotto di produzione importato sia oggetto di un’analisi qualitativa completa, di un’analisi quantitativa di almeno tutte le sostanze attive e di qualsiasi altra prova e verifica necessaria a garantire la qualità dei medicinali nell’osservanza delle condizioni previste per l’AIC, fatto salvo quanto stabilito da eventuali accordi di mutuo riconoscimento”.

La persona qualificata rappresenta inoltre il ruolo di contatto con AIFA sia per la comunicazione di problemi che devono essere segnalati alle autorità (ad esempio, non conformità o problemi su lotti commercializzati), sia durante l’esecuzione delle ispezioni periodiche che AIFA esegue presso i vari siti produttivi, allo scopo di verificarne l’idoneità alla produzione e il rispetto delle norme di buona fabbricazione. L’idoneità di una persona a ricoprire il ruolo di persona qualificata viene certificata da AIFA per mezzo di un proprio decreto.

La persona che intende ricevere l’attestato di idoneità deve essere in possesso di requisiti specifici sia in termini di curriculum di studi (per esempio, laurea in Farmacia, CTF o altre equivalenti, con un elenco preferenziale di materie di studio), sia in termini di curriculum lavorativo (per esempio, esperienza biennale in un laboratorio di controllo qualità), sia in termini di abilitazioni specifiche (per esempio, il superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’albo dei farmacisti).

Eventuali deroghe alle richieste di legge sono ammesse, ma devono essere valutate da AIFA insieme al ministero dell’Istruzione e Università e al ministero della Salute. Le aziende produttrici devono avere almeno una persona qualificata all’interno della propria realtà produttiva. Viene riconosciuta dal Decreto 219/2006 la possibilità che un’azienda possa avere più di una persona qualificata (sostituto del titolare), che possa occuparsi di diverse unità produttive all’interno della stessa officina farmaceutica, oppure svolgere i compiti di sostituto durante assenza della persona qualificata titolare.

Anche il sostituto della persona qualificata deve essere riconosciuto idoneo da AIFA e deve essere notificato dall’azienda. Se un’azienda è in possesso di più siti produttivi, deve dotarsi di una persona qualificata per ogni sito produttivo. Un apposito allegato delle GMP Europee (Allegato 16) chiarisce le responsabilità ultime relative alla decisione di immettere i lotti di farmaco prodotti sul mercato. Negli Stati Uniti, le responsabilità della persona qualificata sono conferite nell’ambito del gruppo di assicurazione qualità della società.

In Europa, tale figura può essere ricoperta da diverse cariche, anche non all’interno del gruppo di assicurazione qualità, come alti dirigenti, responsabili di Unità ecc.; nei paesi membri del PIC/S1, laddove sussistessero non conformità sulla qualità del farmaco, la persona qualificata rischia multe e pene detentive. Negli Stati Uniti, tali responsabilità sono attribuite al Chief Executive Officer (CEO) della società."

Erscheint lt. Verlag 6.4.2010
Zusatzinfo VIII, 200 pagg. 50 figg. a colori.
Verlagsort Milano
Sprache italienisch
Themenwelt Medizin / Pharmazie Gesundheitswesen
Medizin / Pharmazie Medizinische Fachgebiete Laboratoriumsmedizin
Medizin / Pharmazie Pflege
Medizin / Pharmazie Pharmazie PTA / PKA
Studium 1. Studienabschnitt (Vorklinik) Biochemie / Molekularbiologie
Naturwissenschaften Biologie
Naturwissenschaften Chemie Technische Chemie
Technik Umwelttechnik / Biotechnologie
Schlagworte Biotecnologie • Farmaceutica • Healthcare • Laboratory • qualità • quality • Total Quality Management (TQM)
ISBN-10 88-470-1518-9 / 8847015189
ISBN-13 978-88-470-1518-0 / 9788847015180
Haben Sie eine Frage zum Produkt?
PDFPDF (Wasserzeichen)
Größe: 4,3 MB

DRM: Digitales Wasserzeichen
Dieses eBook enthält ein digitales Wasser­zeichen und ist damit für Sie persona­lisiert. Bei einer missbräuch­lichen Weiter­gabe des eBooks an Dritte ist eine Rück­ver­folgung an die Quelle möglich.

Dateiformat: PDF (Portable Document Format)
Mit einem festen Seiten­layout eignet sich die PDF besonders für Fach­bücher mit Spalten, Tabellen und Abbild­ungen. Eine PDF kann auf fast allen Geräten ange­zeigt werden, ist aber für kleine Displays (Smart­phone, eReader) nur einge­schränkt geeignet.

Systemvoraussetzungen:
PC/Mac: Mit einem PC oder Mac können Sie dieses eBook lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. den Adobe Reader oder Adobe Digital Editions.
eReader: Dieses eBook kann mit (fast) allen eBook-Readern gelesen werden. Mit dem amazon-Kindle ist es aber nicht kompatibel.
Smartphone/Tablet: Egal ob Apple oder Android, dieses eBook können Sie lesen. Sie benötigen dafür einen PDF-Viewer - z.B. die kostenlose Adobe Digital Editions-App.

Buying eBooks from abroad
For tax law reasons we can sell eBooks just within Germany and Switzerland. Regrettably we cannot fulfill eBook-orders from other countries.

Mehr entdecken
aus dem Bereich
Das Lehrbuch für das Medizinstudium

von Florian Horn

eBook Download (2020)
Georg Thieme Verlag KG
69,99
Das Lehrbuch für das Medizinstudium

von Florian Horn

eBook Download (2020)
Georg Thieme Verlag KG
69,99