Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena 27-29 ottobre 2022
Archaeopress Access Archaeology (Verlag)
978-1-80327-837-7 (ISBN)
Spring Archaeology è nato dall’urgenza di offrire a giovani ricercatori e professionisti l’opportunità di mettersi alla prova e mostrare il proprio lavoro. Questo evento rappresenta un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’archeologia in Italia, un paese ricco di storia e innovazione. Promosso da un gruppo di studenti e archeologi dell’Università di Siena, ha attirato studenti universitari, laureati, dottorandi, liberi professionisti e associazioni culturali. Le presentazioni e i poster si concentrano sull’applicazione delle nuove tecnologie in archeologia, lo studio della cultura materiale, i progetti di archeologia pubblica, i progressi nella ricerca e le considerazioni sulle questioni metodologiche.
Tutti i curatori sono archeologi laureati presso l’Università di Siena, ciascuno specializzato in diverse aree. Andrea Bellotti è un archeologo libero professionista che si concentra sull’Archeologia Pubblica e la comunicazione sui social media relativa al patrimonio culturale. Luca Luppino sta conseguendo un dottorato presso l’Università di Roma La Sapienza nel programma di Heritage Science, con interessi di ricerca nell’architettura domestica proto-bizantina e nell’applicazione della modellazione 3D e della ricostruzione in archeologia. Maria Messineo, archeologa libera professionista, è specializzata in Data Science ed Etruscologia, con un forte interesse per l’applicazione del deep learning all’archeologia. Mickey Scarcella è specializzato in archeologia del paesaggio, Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cartografia.
Andrea Bellotti has a Master's Degree in Archaeology from the University of Siena and a second-level Master in Management del Patrimonio Culturale (MAPAC). Specialized in Public Archaeology and social media communication related to cultural heritage, he is the creator of Let's Dig Again, the first archaeological web radio in Italy, which aims to explain the work of the archaeologist to the public. He is currently working as a freelance archaeologist. Luca Luppino is a PhD student at the University of Rome La Sapienza in the Heritage Sciences doctoral program. His research interests are early Byzantine domestic architecture and the application of 3D modelling and reconstruction in archaeology. He has worked at the Late Antique site of Vignale-Riotorto in Tuscany, at the excavation of the Byzantine Neighborhood of the Python in Gortyn (Crete), he has also been involved in Contemporary Archaeology with the Percorsi BioGrafici project in the village of Monforte San Giorgio (ME) in Sicily. Maria Messineo is a freelance archaeologist with a degree in Archaeology and a second-level Master in Data Science and Statistical Learning. She uses deep learning to bridge the gap between archaeology and data science. She has excavated sites across Italy from Prehistory to the Renaissance period, focusing on defining ancient cities' territorial boundaries using various markers. Mickey Scarcella is a freelance archaeologist with a degree in Archaeology. He specializes in using GIS archaeological applications. Mickey's experiences including archaeological fields throughout Italy from prehistoric times to the medieval period.
Due parole per un invito alla lettura
Indice degli autori
Sezione I: Ricerca (Teoria, Metodo e Cultura materiale)
Archeologia dell’ideologia: il caso della cultura köttlach tra archeologia e storiografia – Andrea Basso
Su alcune necropoli della piana di Navelli e della conca Aquilana: sistemi topografici a confronto – Linda Di Bello
Due aurighi d’eccezione: il Faraone ed Elia. Intorno all’immagine del carro nei sarcofagi tardoantichi a soggetto biblico – Alessandro Di Tomassi
Roma alla conquista delle Alpi. L’accampamento militare romano di Schio-Santorso (Vicenza): evidenze archeologiche e aspetti teoretici – Omar Farronato
Il progetto VeLA - Venezia Libro Aperto – Giulia Frambusto, Francesco Masiero, Debora Pasquariello
I mosaici della villa romana di Patti Marina: la sala triabsidata e l’aula absidata – Donata Giglio
Le nuove evidenze di età preistorica e protostorica sulla Rocca di Cefalù (PA) – Nadia Gugliuzza
Gli schedari Pasquali: elementi di topografia antica e medievale tra analisi dei documenti e ricerca archeologica – Roberta Loiacono
La viabilità romana nel Salento: una rilettura alla luce dei più recenti progressi nel campo della ricerca archeologica – Stefania Pesce
L’eremitismo delle origini nel Biellese: un approccio archeologico per la comprensione del fenomeno – Sara Roberto
Archeologia domestica e sintassi spaziale: nuovi approcci allo studio della città bizantina tra VII e IX secolo – Jacopo Scoz
Manufatti metallici: cultura umanistica e scientifica strettamente interconnesse – Nicoletta Sgarro, Savino Gallo, Ernesto Mesto, Giovanna Rizzo, Emanuela Schingaro, Laura Scrano, Gioacchino Tempesta
L’indagine storico-religiosa e antropologica nello studio di contesti archeologici: il caso del culto di Esculapio sull’Isola Tiberina – Camilla Signoretti
Cave di età repubblicana e imperiale nel suburbio orientale di Roma – Fabrizio Alessandro Terrizzi
La scuola e il patrimonio archeologico. Comunicare l’antichità attraverso la voce delle pietre – Chiara Antonacci
Far parlare le pietre. 11 epigrafi funerarie latine a Creta: storia e valorizzazione – Giorgia Angelica Chatzidakis
Sezione II: Comunicazione, Valorizzazione e Tutela
Populonia, Golfo di Baratti: un progetto per il futuro – Francesca De Pieri
Archeologia di un paesaggio di confine. Il laboratorio ‘Dialogando con il paesaggio’ per i volontari del Servizio Civile Universale – Valeria Di Cola, Caterina Rossetti
Il comprensorio delle Saline di Margherita di Savoia: ipotesi di valorizzazione e fruizione del patrimonio naturalistico e culturale locale – Carmelina Rita Digaetano
Istantanea di un monumento a rischio: il caso del villaggio preistorico di Portella (S. Marina Salina, ME) – Francesco Giuliano
Un caso di Archeologia Pubblica a Carini: l’esperienza dello scavo in contrada San Nicola – Daniela Raia, Marco Correra, Andrea D’Agostino
Zichuche - La scrittura etrusca: un segno d’identità culturale – Giacomo Zecchi
Sezione III: Ricerca (Teoria, Metodo e Cultura materiale)
Il ‘Tappatino’ (Castelleone di Suasa, AN): una proposta di storia costruttiva – Francesca Bindelli
Il kàntharos nel mosaico tardoantico di Vignale: prime ipotesi di lettura di un tema iconografico – Luca Ciavattini
Per un approccio antropologico allo studio del materiale numismatico: il contesto di Vignale (LI) – Letizia Fazi
La TSA dall’ambiente 54 della villa romana di Patti Marina – Mariano Morganti
Le anfore del relitto arcaico della baia del Campese (GR) – Danielenrico Moschetti
Dioniso si è fermato a Panopolis. Indagini preliminari sull’arazzo della Fondazione Abegg – Serena Spanò
Immaginare il reimpiego. Un frammento di sarcofago marmoreo nell’abside della basilica di San Pietro a Tuscania – Alessandro Tizi
Un nuovo dato dalla necropoli della Peschiera a Tuscania. La grande cava di blocchi nel Settore B – Alessandro Tizi
Sezione IV: Comunicazione, Valorizzazione e Tutela
Trinitapoli racconta: mappa social di comunità – Francesca Borgia
Comunicazione e valorizzazione: nuove prospettive per un’archeologia sostenibile nell’areale delle Colline Metallifere grossetane – Sara De Sanctis
Archeologia partecipata. Due progetti di archeologia pubblica in Etruria Meridionale. I casi di Tuscania e Piansano – Alessandro Tizi
Erscheinungsdatum | 24.09.2024 |
---|---|
Zusatzinfo | Illustrated in colour throughout |
Sprache | italienisch |
Maße | 203 x 276 mm |
Gewicht | 1392 g |
Themenwelt | Kunst / Musik / Theater |
Geisteswissenschaften ► Archäologie | |
Geisteswissenschaften ► Geschichte ► Hilfswissenschaften | |
ISBN-10 | 1-80327-837-4 / 1803278374 |
ISBN-13 | 978-1-80327-837-7 / 9781803278377 |
Zustand | Neuware |
Haben Sie eine Frage zum Produkt? |
aus dem Bereich